Medicina e sperimentazione
La medicina non è ancora riuscita a trovare una cura risolutiva, per cui attualmente la terapia si basa sulla somministrazione di farmaci ai quali è consigliabile affiancare la fisioterapia.
Sperimentazioni recenti hanno sottolineato l’importanza del cosiddetto “approccio multidisciplinare” che abbina la classica riabilitazione ad attività motorie complementari (teatro terapia, tango terapia, ginnastica posturale, tai-chi, pilates).
Sempre più specialisti, anche in Italia, si stanno convincendo che l’approccio multidisciplinare sia il più efficace per affrontare questa malattia, poiché permette ai pazienti di:
- fare del corretto esercizio fisico;
- migliorare la postura;
- facilitare il movimento;
- ridurre i dolori muscolari;
- migliorare l’umore;
- favorire la socializzazione;
- tenere in esercizio le capacità cerebrali come la memoria.